Home
Quello che ci caratterizza e che vogliamo promuovere in questo sito è un punto di vista libero dai dogmi della scientificità corrente, alla ricerca di un pensiero correlativo, basato sull’analogia, all’interno di una logica dialettica.
Questo approccio è tipico delle discipline psicofisiche orientali, della Medicina Tradizionale Cinese, delle tradizioni alchemiche ed erboristiche occidentali, delle più moderne teorie bioenergetiche, ed è comunemente definito olistico.
Attingiamo molto del nostro bagaglio culturale dalla naturopatia e dalla chinesiologia. La chinesiologia può definirisi "studio del movimento umano". Durante l'ascolto e l'osservazione della persona, il chinesiologo raccoglie le informazioni necessarie sulle sue caratteristiche e sul suo modo di muoversi, infine sceglie il modus operandi più adatto e lo trasforma col trasformarsi della persona.
Tutte le arti olistiche considerano obbiettivamente rilevabile il fatto che ciò che vive necessariamente pulsa, il libero fluire della pulsazione genera benessere e salute, viceversa il blocco del flusso genera sofferenza e malattia, mentre la fine della pulsazione coincide con la morte. Il movimento basilare della pulsazione è a sua volta generato da un flusso di energia, che può andare sotto il nome di Pneuma, Prana, Qi, Orgone, Bioenergia, ecc.
Il modo di stare e di muoversi nello spazio (postura) di una persona, esprimono il fluire della pulsazione e mostrano dove questo fluire è più o meno bloccato, ed ecco dove chinesiologia e naturopatia s'incontrano.
Il naturopata e il chinesiologo possono collaborare e, ispirandosi ad una concezione unitaria dell’energia vitale, tracciare il profilo energetico della persona, che, se vuole, può riportare progressiavamente in equilibrio il proprio sistema, sottraendosi dagli interessi delle industrie chimico-farmaceutiche e dal processo di separazione a cui andrebbe facilmente incontro, smembrata dall’anatomia (ana-temno, taglio in parti), palleggiata da uno specialista al successivo, confinata in un reparto medico o in un altro.
In Occidente, in alcuni casi, le pratiche di benessere che dalle discipline olistiche sono derivate, sono diventate prezioso complemento delle terapie mediche, e, a nostro avviso, lo diventeranno sempre più.
Il movimento come tecnica d'intervento in ambito medico è ormai fatto acquisito, tanto che fisioterapia e chinesiterapia sono spesso rappresentate all'interno di poliambulatori e centri medici.